Weekend "Autunno a Mola"
Quando: Pacchetto acquistabile ogni weekend da ottobre a dicembre.
Autumn Experience: L’autunno a Mola di Bari è ricco di prodotti della terra che fanno parte della cucina tradizionale da secoli. La coltivazione e l’uso in cucina di questi prodotti sono rimasti invariati nonostante l’introduzione di nuove coltivazioni e del variare della dieta moderna.
Gli uliveti ricoprono molti ettari dell’agro molese, la maggior parte del frutto è utilizzata per produrre olio – Cima di Mola, ma vi sono particolari qualità di olive (pasola, pizzulèlla, limoncella, celline) che subiscono una lavorazione diversa, che le trasforma in eccellenti stuzzichini d’accompagnamento per un gustoso aperitivo. A seconda della metodologia di preparazione possiamo avere: olive col sale, olive arrostite, olive fritte, olive alla calce, olive in acqua.
Weekend “Sapori d’estate”
Quando: Pacchetto acquistabile ogni weekend da giugno a settembre.
Summer Experience: Mola di Bari è una terra ricca di sapori e antiche tradizioni culinarie che sopravvivono ancora oggi. Alla base della nostra cucina ci sono i prodotti della terra e del mare, che con la loro bontà e genuinità hanno superato i confini locali.
In estate, la campagna molese si colora di rosso: è il tempo del “pomodoro di Mola”.
Il pomodoro si “sposa” benissimo con le esigenze del consumatore moderno, essendo un alimento povero di calorie, con un buon contenuto in minerali e oligoelementi, ricco di acqua e dotato di tutte le vitamine idrosolubili.
In particolare, i nostri pomodori sono ricercati per l’esclusivo sapore conferito alla passata di salsa che le massaie producono ancora in casa, alla vecchia maniera. Il segreto è celato nella combinazione di questa varietà con il clima mediterraneo, particolarmente soleggiato, e con l’impiego di un’acqua d’irrigazione, leggermente salmastra.
Un tempo, l’acqua veniva tirata su dai pozzi poco profondi per mezzo della “noria”, un congegno costituito da un insieme di 2 ruote dentate mosse dalla forza di un asino.
Weekend “I colori della Primavera”
Quando: Pacchetto acquisibile ogni weekend da marzo a maggio.
Spring Experience: Con l’arrivo della bella stagione i contadini molesi sono impegnati nella raccolta di due importanti leguminose che arricchiscono da sempre la nostra cucina. Il legumi hanno da sempre sostituito la carne, soprattutto nelle famiglie più umili.
La fava viene dal lontano Oriente, ma ben presto si è diffusa tra le popolazioni greche e romane, diventando un importante elemento della tradizionale cucina mediterranea. Una ricetta che risale al medioevo è quella del purè di fave, descritta nel trecentesco Libro della Cocina, grazie al quale possiamo risalire all’origine di molti altri piatti pugliesi. La ricetta del purè richiedeva l’uso di fave fatte essiccare ed accompagnate dalle cicorie, pianta di natura selvatica che si trova durante tutto l’arco dell’anno.
Le fave, a differenza di altri legumi, possono essere anche mangiate crude con il vantaggio di conservare le proprietà nutritive altrimenti disperse per via della cottura. Esse sono ricche di vitamine, acqua e fibre che aiutano la diuresi e la mobilità intestinale.
© 2020 Pro Loco Mola di Bari - Sito donato da Fotomola