Pin It

Il Laboratorio – Museo dell’Emigrazione del Sud Est Barese nasce a seguito dell’Avviso Pubblico emesso dal Gal SEB, nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel Mondo” (Misura 421), per l’individuazione di soggetto interessato alle attività di gestione e animazione del Museo.

Il Museo ha lo scopo di realizzare iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale tra le comunità locali ed il fenomeno migratorio che le ha riguardate, con la prospettiva di costruire un ponte con le comunità emigrate.

Il soggetto gestore

L’A.p.s. Pro Loco di Mola di Bari, vincitrice del Bando PSL Gal SEB, il 5 ottobre 2015 ha inaugurato il Laboratorio – Museo che gestirà fino al giugno 2020. L’Associazione, affiliata Unpli dalla sua fondazione ad oggi, si occupa della salvaguardia, valorizzazione e promozione turistica del patrimonio storico - artistico e naturalistico locale.

L’Emigrazione nell’area del Sud Est Barese

La Regione Puglia ed in particolare i sei Comuni del GAL SEB (Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano), sono stati interessati storicamente dal fenomeno migratorio.

 

 

Il Museo

La collezione è frutto di un lavoro di ricerca che ha visto il coinvolgimento attivo dei cittadini dell’area del Sud Est Barese attraverso l’organizzazione di eventi pubblici ed incontri di animazione territoriale con Associazioni di Emigrati dell’area Gal ed extra Gal. Il materiale raccolto è stato successivamente digitalizzato e reso fruibile attraverso dispositivi multimediali che accompagnano il visitatore in un percorso virtuale nella storia dell’emigrazione del Sud Est Barese.

Nel Laboratorio sono esposti oltre 200 documenti:

ü Prodotti Audio – Video (Cinegiornali e Docufilm provenienti dalle Teche RAI e Filmati realizzati dall’Ufficio Regionale “Pugliesi nel mondo);

ü Fotografie;

ü Documenti (lettere, passaporti, cartoline, biglietti di viaggio)

 

 

Contatti:

Primo Piano Castello Angioino

Via Cristoforo Colombo, 19 Mola di Bari

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito internet: www.labepuglia.it

Traduzione a cura della classe IV C – Liceo Linguistico I.I.S.S. “L. da Vinci – E. Majorana” di Mola di Bari nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola – Lavoro “Frontiers: un ponte tra passato e presente” Anno Scolastico 2015-2016.