La Pro Loco nasce a Mola nel 1962 fondata da William Leante che appena due anni dopo nel 1964 passa il testimone ad un nuovo Presidente il Cav. Nicola Parente molese doc con cui l’associazione conobbe un lungo e florido periodo di iniziative culturali-ricreative e turistiche con la finalità di valorizzare il territorio e svilupparne il turismo; sintesi di questi intenti fu il concepimento di un evento ancora oggi presente che costituisce un tratto caratterizzante del nostro paese, parliamo della ormai famosa “Sagra del Polpo”, che si tiene durante gli eventi dell’estate molese, tra luglio ed agosto.
Il Presidente Parente portò alla ribalta delle cronache l’associazione Pro Loco perché con la sua intraprendenza e il suo savoir faire riuscì ad ospitare nel nostro paese personaggi politici, artisti e professori di calibro nazionale….il Presidente del Consiglio Aldo Moro, il Presidente della Corte dei Conti Ferdinando Carbone e l’attore Edoardo De Filippo(divenuto cittadino onorario), solo per citarne alcuni ma la lista è parecchio lunga!
Dopo un florido periodo in cui la Pro Loco risuonava a livello nazionale, il 1990 fu l’ultimo anno di operatività dell’associazione visto che chiuse i battenti per un lungo periodo.
A nulla valsero i tentativi di rifondarla da parte di vari concittadini…..sino a quando dopo 15 anni di buio avviene la svolta! nel 2005 si andò formando un gruppo di cittadini che animati dalla voglia di fare e accomunati dall’idea che fosse ormai necessario innescare processi di cambiamento e contribuire all’innovazione in vari settori e campi della comunità Molese decisero di riattivare l’ associazione Pro Loco con l’intento di essere il motore propulsivo della crescita turistico-culturale locale, per la prima volta alla Presidenza della locale Pro Loco c’è una donna che con buona volontà ed impegno riuscì a creare le solide basi di cui oggi la Pro Loco gode.
L’attività svolta da allora è stata interamente funzionale a tale intento di promozione del territorio, numerose iniziative e manifestazioni hanno vitalizzato la Comunità con spettacoli ed eventi che hanno generato momenti di crescita sociale e culturale contribuendo ad attrarre un numero sempre crescente di presenze nel periodo estivo.
Man mano si è cresciuti studiando l’offerta di nuovi eventi e situazioni che potessero dare risalto alle peculiarità artistiche, storiche e gastronomiche del nostro territorio; si è tentato insomma di creare dei presupposti nell’ottica della valorizzazione e della salvaguardia dei tesori nostrani e delle tradizioni cittadine che potessero essere portate avanti dai soci attivi, entusiasti e propositivi che negli anni si avvicinavano all’associazione.
Le prospettive diventano audaci e di ampio respiro con l’elezione del nuovo Direttivo nel Giugno del 2012, e con una nuova campagna di tesseramento che vede l’associazione raggiungere la quota dei 100 associati!
Il nuovo Consiglio Direttivo in modo tenace ed intraprendente ha saputo conquistare la configurazione di centro I.A.T.(informazione ed assistenza turistica) stipulando una convenzione con il Comune di Mola di Bari e Puglia Promozione(agenzia ad hoc costituito dalla Regione Puglia per l’attuazione delle politiche di promozione turistiche locali e dell’immagine territoriale); visite guidate, informazioni generali e suggerimenti per un soggiorno più ricco ed organizzato diventano il fiore all’occhiello dell’associazione.
Tra gli appuntamenti e le attività intraprese dal 2005 possiamo elencare:
- Organizzazione di expo Mola(fiera dell’artigianato Molese)
- Guide turistiche
- Concerti musicali
- Presentazione di libri
- Galà della Pro Loco
- Mercatini di Natale
- Incontri e dibattiti con illustri scrittori e professori
- Presepe Museo Natalizio
- Opuscoli dedicati e coinvolgimenti con eventi religiosi
- Settimana di sensibilizzazione per la pulizia delle spiagge
- Raccolta fondi con la partnership di telefono azzurro
- Mostre
Tanta strada da allora è stata percorsa e tanta altra ne vogliamo fare! intendiamo intraprendere un percorso in ambito culinario, in tema di mostre, corsi e concorsi, progetti annuali e periodici(solo a titolo esemplificativo: carrettone di carnevale Molese e relativo veglione, concerti e rassegne culturali estive, creazione di musei, gemellaggi), collaborando con le varie realtà associative cittadine, con le scuole, le parrocchie, le Istituzioni e tutti gli enti deputati alla promozione della cultura, del turismo territoriale e alla tutela ambientale.