Pin It

Eventi:

 

DATA

LUOGO

EVENTO

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 marzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nelle 6 Contrade del paese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Falò di San Giuseppe

In tutto il paese, di solito sei zone diverse appartenenti alle sei Contrade, si organizzano dei grossi falò attorno a cui le associazioni di volontariato e i Contradaioli organizzano banchetti e tavoli di degustazione culinari tipici della zona, vendita di gadget di contrada oltre alla possibilità di assistere a concerti o spettacoli di vario genere. Forcloristica è la gara tra i sei rioni del paese a creare un falò di dimensioni superiori agli altri e sopratutto il più duratuto possibile;
è inoltre facile trovare nel passeggio tra i vari falò dei piccoli fuochi organizzati da abitanti di singole vie.

 

 

23 aprile

 

zona retrostante il

Palazzo di città

 

Fiera mercato di

San Giorgio

Tradizionale fiera delle merci più svariate con inizio dalle prime ore del mattino e conclusione nel tardo pomeriggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

18-26 maggio

 

 

 

 

 

 

 

 

campo sportivo comunale

 

 

 

 

 

 

 

 

Mola in Fiera

Evento fieristico rappresentato dai vari settori merceologici d'eccellenza, dal mondo della cerimonia all'Arredo Casa, dall'artigianato all'Edilizia, dall'Energia alternativa, alla Mobilità, all'Agricoltura sino ad arrivare al gustoso settore dell'Enogastronomia. Organizzato dalla Pugliastyle Group srl, società specializzata nella ideazione e organizzazione di grandi

eventi, coinvolgerà aziende pugliese e di altre regioni italiane.

 

 

 

 

 

 

fine giugno(8 giorni)

 

 

 

 

 

 

arena del Castello

 

 

 

 

 

 

ExpoMola

Mostra mercato delle attività produttive;
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Autonoma Artigiani Molesi, ha lo scopo di promuovere e sostenere l’economia locale attraverso la valorizzazione delle attività produttive e dei prodotti tipici. Sono presenti una quarantina di aziende che espongono la loro produzione.

 

 

 

24 ottobre

 

 

 

 

zona retrostante il

Palazzo di città

 

 

 

Fiera di San Raffaele

Tradizionale fiera delle merci più svariate con inizio dalle prime ore del mattino e conclusione nel tardo pomeriggio, vede la presenza di oltre 200 posteggi di mercanti.

 

 

 

 

 

 

 

2° e 3° fine

settimana di dicembre

 

 

 

 

 

 

 

Piazza XX settembre

via C. Battisti-C.so Umberto via Bovio-via Sabin

 

 

 

 

 

 

 

Mercatini di Natale

e

Presepe museo

Tipici mercatini natalizi con bancarelle lungo tutto il percorso, sfilate animazione e musiche a tema, saltimbanco, personaggi natalizi che rendono la passeggiata e lo shopping natalizio un emozione da vivere.
Sono presenti anche caratteristici presepi in tutto il paese e nelle chiese, particolarmente suggerito è il Presepe Museo in via Sabin.
La Pro Loco organizzatrice degli eventi è presente con visite guidate e fornisce tutte le informazioni e l'accoglienza necessaria.